Biblioteca

La biblioteca della Camera di Commercio di Catanzaro è prevalentemente orientata e specializzata su tematiche giuridiche, statistiche ed economiche e dal 2019 fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).

La specializzazione in materia economica dei fondi documentari costituisce l’elemento caratterizzante della biblioteca camerale e l’adesione al Polo bibliotecario del Servizio Bibliotecario Nazionale (S.B.N.), tramite la catalogazione, ha lo scopo di contribuire all’arricchimento del patrimonio bibliografico messo a disposizione della comunità.

Consta al suo interno di un patrimonio librario di oltre 10000 volumi.  Il materiale documentario è eterogeneo, composto  da volumi, periodici, opuscoli, atti di convegni, documenti ufficiali, depliant informativi ecc.

REGOLAMENTO

1. Premessa

La Biblioteca della Camera di Commercio di Catanzaro è prevalentemente orientata e specializzata su tematiche giuridiche, statistiche ed economiche e dal 2019 è entrata a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), all’interno del Polo bibliotecario della Regione Calabria.

2. Finalità e scopi

La Biblioteca camerale è una struttura culturale che:

  • riconosce il diritto dei cittadini all'informazione e alla documentazione;
  • diffonde la pubblica lettura e favorisce la crescita e l’aggiornamento culturale della cittadinanza, salvaguardando il pluralismo, la diversità, la libertà intellettuale;
  • documenta la storia, la tradizione e il patrimonio culturale locale;
  • crea e rafforza negli utenti l'abitudine alla lettura;
  • riconosce il diritto alla privacy degli utenti. Il personale bibliotecario non rivela a terzi l'identità degli utenti o il contenuto dei materiali da essi utilizzato.

La specializzazione in materia economica dei fondi documentari costituisce l’elemento caratterizzante della Biblioteca camerale e l’adesione al Polo Bibliotecario del Servizio Bibliotecario Nazionale (S.B.N.), tramite la catalogazione, ha lo scopo di contribuire all’arricchimento del patrimonio bibliografico messo a disposizione della comunità.

3. Forme di coordinamento

La Biblioteca, al fine di ampliare e potenziare le proprie funzioni di informazione e documentazione, promuove forme di collegamento e cooperazione con altre Biblioteche, Associazioni Culturali e Istituti scolastici.

4. Il Patrimonio

La Biblioteca della Camera di Commercio di Catanzaro possiede una collezione di volumi, di periodici e di annuari, tra i quali spiccano la Raccolta degli annuari nazionali di Statistica, nonché le Pubblicazioni seriali dell’Istat. Si rivolge a un’utenza costituita in gran parte da studenti universitari, operatori economici, professionisti e studiosi, che, con dovuta ricerca e attenzione, possono ritrovare, tra i tanti volumi, una miriade di notizie e fonti che riusciranno colmare le tante lacune ancora nascoste. Per ogni approfondimento ci si può avvalere di una aggiornata serie di dati statistici, tratti dai Censimenti dell’Industria e dei Servizi e della Popolazione e dalla raccolta delle pubblicazioni dell’Istat e utilizzare i volumi editi dal Sistema camerale (Unioncamere Nazionale, Istituto G. Tagliacarne, Unioncamere Calabria e singole Camere di Commercio).

Il materiale documentario è eterogeneo, composto da volumi, periodici, opuscoli, atti di convegni, documenti ufficiali, depliant informativi ecc.

La Biblioteca fornisce, altresì, informazioni sulla legislazione (leggi comunitarie, nazionali e regionali) e sulle normative tecniche. Per le ricerche giurisprudenziali sono disponibili anche alcune riviste specializzate.

La Biblioteca camerale riserva, infine, attenzione al recupero e alla valorizzazione della “seta”, antica realtà socioeconomica della città di Catanzaro.

5. Sede e orario

La Biblioteca è collocata al terzo piano della Sede camerale, in Via Menniti Ippolito n. 16 a Catanzaro. L’orario di accesso alla Biblioteca ed ogni eventuale variazione sono stabiliti dal Segretario Generale e resi noti mediante appositi avvisi pubblicati sulla pagina web della Camera di Commercio.

6. Iscrizione al Servizio bibliotecario

L'accesso alla Biblioteca è libero e i servizi sono completamente gratuiti.

Per accedere ai servizi della Biblioteca l’utente aver deve essere iscritto o abilitato.

L’iscrizione e l’abilitazione ai servizi della Biblioteca della Camera di Commercio si attivano con la creazione ad hoc di un tesserino.

L’iscrizione degli utenti minorenni è subordinata alla compilazione e firma della richiesta di iscrizione, secondo il modello appositamente predisposto, e all’accertamento dei dati anagrafici di un genitore (o legale tutore), che comunicherà anche i dati anagrafici del minore ed autorizzerà lo stesso ad iscriversi al servizio bibliotecario. Al fine di consentire l’iscrizione al servizio ed il prestito di libri nel corso delle visite scolastiche in Biblioteca o in caso di impossibilità dei genitori o legali tutori ad accompagnarli, i minori dovranno recare con sé il modulo di iscrizione precompilato e sottoscritto con fotocopia di documento di identità del genitore o tutore in corso di

7. Servizio di consultazione e lettura

La Biblioteca effettua un servizio gratuito di consultazione e di lettura del materiale librario e documentario, con l’assistenza del personale in servizio che garantisce l’orientamento all’uso delle risorse e del patrimonio.

8. Prestito del materiale

Il prestito è un sevizio gratuito assicurato dalla Biblioteca ai suoi iscritti.

I soggetti che accedono al prestito sono responsabili della conservazione e dell’integrità del materiale ricevuto e della restituzione dello stesso nei termini fissati. Il materiale documentario viene concesso in prestito, ad eccezione del materiale raro o di pregio e del materiale in precario stato di conservazione.

L’utente può richiedere in prestito un numero massimo di due volumi per volta.

La durata del prestito del materiale librario è di 20 giorni, con possibilità di proroga per altri 20 giorni.

Non sono consentiti scambi di volumi tra utenti senza passare per la registrazione del prestito e la restituzione presso la Biblioteca.

9. Mancata restituzione e danneggiamento

Nel caso in cui l’opera non venga restituita entro il termine consentito, il personale addetto invia un sollecito al lettore con posta elettronica.

Il lettore ha a disposizione per la restituzione ulteriori 10 giorni, trascorsi i quali è applicata al trasgressore una sanzione di 5 € (cinque/00) per ogni settimana trascorsa dall’ultimo giorno utile per la restituzione del prestito previsto dal Regolamento.

Nell’ipotesi che la mancata restituzione del libro, o il danneggiamento dell’opera, renda necessario acquistarne una copia sostitutiva, il costo sostenuto dalla biblioteca sarà a carico del trasgressore.

Qualora l’opera non sia più disponibile in commercio, l’utente ne verserà il valore di mercato alla Camera di Commercio di Catanzaro.

10. Disposizioni finali

Per quanto non espressamente richiamato nel presente Regolamento si fa riferimento a quanto stabilito dal Codice Civile, dalla normativa nazionale e da quella regionale.

Il presente Regolamento sarà pubblicato sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Catanzaro.

Regolamento

ORARI

MATTINA
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì
dalle ore 9:00 alle ore 12:30

POMERIGGIO
Martedì - Giovedì
dalle ore 14:30 alle ore 17:30

CONTATTI

Dott.ssa Raffaella Gigliotti - Responsabile

Tel. 0961.888275

Mail : raffaella.gigliotti@cz.camcom.it

OPAC SEBINA CALABRIA - Sistema Bibliotecario

Per il Sistema Bibliotecario Regionale, clicca qui

Ultima modifica: Martedì 14 Dicembre 2021