Il Modulo per la domanda di iscrizone all'Albo Fornitori è scaricabile nella sezione Modulistica.
A. L'elenco dei fornitori dovrà essere distinto per le seguenti categorie e classi merceologiche:
Categoria 1 - Forniture
Classi
01 - Articoli di cancelleria e cartoleria
02 - Stampati
03 - Carta per fotoriproduttori e duplicatori
04 - Carta a moduli continui
05 - Mobili ed arredi per l'ufficio
06 - Forniture elettriche, ventilatori, condizionatori, lumi, lampade
07 - Attrezzature tecniche, macchine informatiche, software, accessori e materiale di consumo
08 - Fotoriproduttori e duplicatori
10 - Coppe sportive, trofei, targhe e medaglie
11 - Apparecchi ed attrezzatura di telefonia e televisive
12 - Fiori e addobbi vari
13 - Altri materiali di consumo per gli uffici camerali
14 - Tendaggi e tappezzeria
15 - Materiali inerenti la Legge 626
Categoria 2 - Manutenzione
Classi
01 - Manutenzione ordinaria della sede camerale: imbiancatura e piccoli lavori edili
02 - Manutenzione straordinaria della sede camerale
03 - Manutenzione impianto di riscaldamento
04 - Manutenzione impianto elettrico
05 - Manutenzione impianto ascensore
06 - Manutenzione impianti idro-sanitari
07 - Manutenzioni mobili ed arredi per l'ufficio
08 - Manutenzione macchine fotocopiatrici
09 - Manutenzione apparecchiature informatiche ed altre elettroniche
10 - Manutenzione infissi in legno
11 - Manutenzione impianto telefonico
12 - Manutenzione autovettura camerale
13 - Manutenzione estintori
Categoria 3 - Servizi
Classi
01 - Trasporti e traslochi
02 - Facchinaggio
03 - Pulizia locali
04 - Cernita, trasporti e smaltimento rifiuti vari
05 - Tipografia e litografia
06 - Legatoria e rilegatoria
07 - Trascrizione registrazioni audio e supporto tecnico video conferenze
08 - Servizi fotografici
09 - Servizi pubblicitari
10 - Lavori di falegnameria
11 - Organizzazione convegni, esami, seminari ecc.
12 - Servizi per buffet e rinfreschi
13 - Servizio hostess
14 - Raccolta e rigenerazione o smaltimento cartucce per stampanti.
15 - Avvisi su giornali eTV locali
B.
Nei casi di ricorso alla licitazione privata per la fornitura di beni e la prestazione di servizi, saranno invitate tutte le ditte iscritte per il corrispondente settore, se il numero è inferiore a tre, saranno invitate altre Ditte scelte dal Provveditorato in base ad una indagine di mercato ovvero richiamandosi a precedenti forniture. Nei casi di ricorso alla trattativa privata e alle ordinazioni in economia saranno invitate almeno tre delle ditte iscritte, se il numero è inferiore a tre, saranno invitate altre ditte scelte dal Provveditorato in base ad una indagine di mercato ovvero richiamandosi a precedenti forniture.
Per la procedura in economia il Provveditore farà ricorso solo alle imprese locali.
C.
Le imprese industriali, artigiane e commerciali, interessate ad essere inserite nell'elenco fornitori sono invitate a presentare domanda, alla Camera di Commercio I.A.A. di Catanzaro, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante, portata conoscenza mediante avviso sulla Gazzetta del Sud, Il Domani, il Quotidiano e l'emittente televisiva Telespazio Calabria.
La domanda, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità e presentata mediante raccomandata con avviso di ricevimento, dovrà indicare le categorie e le classi per le quali si chiede di essere interpellati e le seguenti dichiarazioni da rendersi sotto la personale responsabilità del firmatario la domanda stessa munito del potere di rappresentanza legale dell'impresa:
- Denominazione o ragione sociale completa e numero di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio e numero di partita IVA;
- Specifica analitica e dettagliata dei beni e servizi per i quali richiede l'iscrizione;
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 attestante:
- qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di curatore e simili.
- Non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.
- Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali.
- Di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
- Dichiarazione dalla quale risulti:
- di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori dipendenti e con gli obblighi inerenti al pagamento imposte e tasse
- di non aver mai commesso irregolarità per forniture ad Enti pubblici o similari
- di essere in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio.
- Elenco delle principali forniture dei suddetti beni o servizi , effettuate negli ultimi 3 anni presso enti pubblici, importo corrispettivo e data della fornitura.
La presentazione della domanda non sarà vincolante per la Camera di Commercio.
Le domande incomplete non saranno prese in considerazione.
D. La sospensione dell'iscrizione sarà disposta nei seguenti casi:
- Quando sia in corso una procedura di concordato preventivo o di fallimenti;
- Quando siano in corso procedimenti penali per qualsiasi reato incidente sulla moralità professionale o per delitti fiscali e finanziari ovvero procedimenti per l'applicazione delle misure di prevenzione a carico del titolare se si tratta di ditta individuale, a carico di uno o più soci se si tratta di società di persone, a carico di uno o più amministratori muniti di potere di rappresentanza in ogni altro tipo di società;
- Quando siano in corso formali procedure di accertamento in ordine a irregolarità nell'esecuzione di forniture;
- Quando la ditta risulti morosa nel pagamento del diritto annuale a favore della Camera di Commercio;
- Quando la ditta abbia commesso infrazioni di particolare rilevanza alle leggi in materia di lavoro e previdenza o ad ogni altro obbligo derivante da rapporti di lavoro.
E. La cancellazione dall'elenco sarà disposta nei seguenti casi:
- Grave negligenza e/o malafede nell'esecuzione di forniture o servizi;
- Condanna a carico delle persone, già richiamate nei casi di sospensione, per qualsiasi reato che per la sua natura o la sua gravità faccia ritenere che siano venuti meno i requisiti di natura personale necessari per l'iscrizione nell'elenco
- Applicazione di una delle misure di prevenzione
- Fallimento, liquidazione e cessazione dell'attività
- Cancellazione dal Registro delle Imprese
- Mancata risposta all'invito della Camera per due volte consecutive
- Accertate cause impeditive nell'assunzione di rapporti contrattuali con la P.A., di cui alla legislazione antimafia
- Domanda di cancellazione dall'elenco presentata dalla ditta iscritta
F. La data di presentazione della domanda (farà fede la data del timbro postale) determinerà l'ordine di iscrizione nell'elenco; nei casi di domanda di pari data, l'iscrizione avverrà secondo l'ordine alfabetico della denominazione o ragione sociale della ditta.
G. Non saranno considerate valide le domande di iscrizione all'albo pervenute in data anteriore alla data di istituzione dello stesso.