CONCILIAZIONE
l Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Catanzaro è stato iscritto , con decreto del Ministero della Giustizia, in data 4 ottobre 2010 , al n. 128, nel Registro degli Organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione .
La Mediazione è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie mediante la quale due o più parti cercano di raggiungere una soluzione per evitare il conflitto tramite l’assistenza di un mediatore indipendente, imparziale e neutrale.
Il servizio di Conciliazione della Camera di commercio offre la possibilità di raggiungere la composizione delle controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili. Il procedimento di mediazione/ conciliazione è disciplinato dal Regolamento approvato dalla Giunta Camerale con delibera n.56 del 14 novembre 2011.
Dal 21 marzo 2011 il tentativo di mediazione è condizione di procedibilità in materia di:
- diritti reali
- divisione
- successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione
- comodato
- affitto di aziende
- risarcimento del danno derivante da responsabilità medica
- risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
- contratti assicurativi
- contratti bancari
- contratti finanziari
Dal 21 marzo 2012 il tentativo di mediazione sarà obbligatorio anche in materia di:
- condominio
- risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti.
NORMATIVA
Normativa comunitaria
- Raccomandazione Commissione Europea 30 marzo 1998
- Raccomandazione Commissione Europea 4 aprile 2001
- Libro Verde relativo ai modi alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale 19 aprile 2002
- Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council 22 October 2004 on certain aspects of mediation in civil and commercial matters
Normativa nazionale
- L. 580 del 29.12.1993 - Riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (estratto)
- L. 481 del 14.11.1995 - Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (estratto)
- L. 249 del 31.7.1997 - Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi (estratto)
- L. 192 del 18.6.1998 - Disciplina della subfornitura nelle attività produttive (estratto)
- L.415 del 18.11.1998 "Modifiche alla legge 11 febbraio 1994, n.109 e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici" L. 415 del 18.11.1998 - L. 166 del 1.8.2002 (estratti)
- L. 135 del 29.3.2001 - Riforma della legislazione nazionale del turismo (estratto)
- D.Lgs. 165 del 30.3.2001 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (estratto)
- L.166 del 1.8.2002 "Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti" L. 415 del 18.11.1998 - L. 166 del 1.8.2002 (estratti)
- Delibera Autorità Garante delle Comunicazioni 182/02/CONS: Adozione del regolamento concernente la risoluzione delle controversie insorte nei rapporti tra organismi di telecomunicazioni ed utenti
- D.Lgs. 5 del 17.1.2003 - Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell'articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 (estratto)
- D.Lgs. 70 del 9.4.2003 - Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico (estratto)
- Legge della Regione Lombardia 6 del 3.6.2003 - Norme per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti (estratto)
- Legge della Regione Lombardia n.8 del 14.4.2004 - Norme per il turismo in Lombardia
- D.M. 222 del 23.7.2004 - Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione nonché di tenuta del registro degli organismi di conciliazione di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5
- D.M. 223 del 23.7.2004 - Regolamento recante approvazione delle indennità spettanti agli organismi di conciliazione a norma dell'articolo 39 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5
- L. 129 del 6.5.2004 - Norme per la disciplina dell'affiliazione commerciale
- Delibera Autorità Garante delle Comunicazioni 278/04/CSP: Approvazione della direttiva in materia di carte dei servizi e qualità dei servizi di televisione a pagamento
- D. Lgs 6/9/2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229
- Regolamento di conciliazione e norme di comportamento per conciliatori
- Art. 696-bis c.p.c. "Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite"
- L. 14-2-2006 n.55 - Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia
- L. 22-2-2006 n. 84 - Disciplina dell'attività professionale di tintolavanderia (estratto)
REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE
SERVIZIO DI CONCILIAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CATANZARO
Organismo iscritto al n. 128 del Registro degli Organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione - Ministero della Giustizia
Regolamento Mediazione
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Allegato D
Allegato E
Allegato F
DISCIPLINARE ELENCO MEDIATORI E TIROCINIO ASSISTITO