Tipologie di corsi

1) CORSO BASE:

Durata 32 ore (di cui almeno 16 ore di pratica) oltre a 4 ore di valutazione finale, per   un numero massimo di 30 partecipanti.

Il corso può essere strutturato inserendo la  trattazione di specifici aspetti inerenti la materia societaria con particolare riguardo alla disciplina specifica dettata dagli artt. 38 ss. del d. lgs. n. 5/2003 e dai successivi D.M. n. 222/2004 e n. 223/2004.

In tal caso, il corso sarà destinato a commercialisti ed avvocati, iscritti nei rispettivi albi professionali e darà titolo per l’iscrizione negli elenchi dei conciliatori abilitati alla gestione delle conciliazioni in materia societaria.

E’ importante tenere presente, al riguardo, che i requisiti individuati per l’iscrizione all’elenco dei conciliatori – all’art. 4, comma 4, lett. a) del Decreto Ministeriale n.222/2004– saranno considerati come criteri minimi che, pertanto, non possono dare diritto all’iscrizione automatica negli elenchi istituiti presso le Camere di Commercio.

Alla luce di questa considerazione, la camera si riserva, altresì, la facoltà di organizzare anche altri specifici percorsi formativi in materia societaria, differenziati a seconda della qualificazione professionale e dell’eventuale esperienza degli aspiranti conciliatori e/o di specifiche esigenze di integrazioni formative che dovessero emergere dal territorio, dagli ambienti professionali, dagli stessi iscritti.

Allo stesso modo il corso base può essere strutturato inserendo la trattazione di altri specifici argomenti, per la specializzazione dei conciliatori, in relazione alle loro competenze professionali, in materie o settori diversi.

Contenuti

  • il ruolo delle Camere di Commercio nella regolazione del mercato;
  • strumenti extragiudiziali di risoluzione delle controversie: procedure contenziose e procedure non contenziose;
  • le caratteristiche delle ADR (differenze tra conciliazione ed arbitrato);
  • principi e natura della conciliazione;
  • la conciliazione amministrata dalle Camere di Commercio;
  • la conciliazione transfrontaliera e le esperienze internazionali;
  • compiti, responsabilità e caratteristiche del conciliatore;
  • tecniche di negoziazione e di conciliazione
    a) il conflitto;
    b) le tecniche di comunicazione;
    c) la fase introduttiva;
    d) la fase esplorativa;
    e) la fase di negoziazione
    f) la fase dell’accordo
  • la conciliazione stragiudiziale in materia societaria (eventuale)
  • altri argomenti su materie diverse per specializzazioni specifiche (eventuale)
  • esercitazioni pratiche e simulazioni – valutazione

Quota di partecipazione: a carico del partecipante al corso.

2) CORSO AVANZATO:

Durata 16 ore (di cui almeno 8 ore di pratica) oltre a 2 ore facoltative di valutazione per un numero massimo di 30 partecipanti.

Il corso può essere destinato anche ai conciliatori iscritti nell’albo camerale anteriormente alla definizione degli standard, che abbiano frequentato corsi di durata inferiore alle 32 ore e vogliano non solo integrare il corso per mantenere l’iscrizione in elenco, ma anche approfondire specifiche materie (es. diritto societario)

Contenuti
Integrazione corsi già frequentati ed approfondimenti delle problematiche connesse ad aspetti specifici in materia di conciliazione, sia con riferimento alle novità di carattere legislativo, sia con riferimento ad aspetti tecnico-pratici:

  • aspetti normativi e novità legislative;
  • tecniche di negoziazione: la fase introduttiva;
  • a fase esplorativa;
  • a fase di negoziazione;
  • a fase dell’accordo
  • Esercitazioni pratiche e simulazioni guidate nei settori di specializzazione richiesti.

Quota di partecipazione: a carico del partecipante al corso.

3) CORSO INTEGRATIVO:

Durata 12 ore (4 ore per la parte teorica, 8 ore per la parte pratica) e 4 ore destinate alla valutazione finale, per un massimo di 30 partecipanti.

Il corso di formazione integrativa è finalizzato a completare un percorso formativo il cui numero di ore complessivo sia pari a quello previsto per il corso base. E’ destinato a coloro che hanno frequentato un corso organizzato dalla Camera di Commercio antecedentemente alla definizione degli standard elaborati da Unioncamere per la formazione dei conciliatori ed intendano conservare l’iscrizione, anche senza specializzazione in materia societaria, per conciliazioni che non richiedano specializzazioni specifiche.

Contenuti
Aggiornamento sul quadro normativo di riferimento, nazionale e comunitario, oltre all’aggiornamento sulle tecniche.

  • aggiornamenti normativi;
  • esercitazioni pratiche;
  • tecniche di conciliazione.
  • Simulazioni ed esercitazioni pratiche

Quota di partecipazione: a carico del partecipante al corso.

4) CORSO DI AGGIORNAMENTO:

Durata 8 ore oltre 4 ore di valutazione per un numero massimo di 30 partecipanti.

Contenuti
Per i conciliatori iscritti nell’albo camerale che hanno almeno 32 ore di formazione, oltre 4 ore di valutazione finale è previsto un aggiornamento obbligatorio, la cui organizzazione su base massimo biennale, è lasciata alla discrezionalità della Camera di Commercio e si svolgerà tenendo conto delle esigenze reali in cui opera il Servizio di conciliazione.

  • Aggiornamento normativo comunitario e/o nazionale;
  • Approfondimento di un aspetto emerso durante il corso base ovvero analisi della conciliazione in un particolare settore;
  • Esercitazione pratica con analisi approfondita della modulistica (verbali e accordi scritti);
  • Gestione di una procedura (anche in modo virtuale) con la presenza di un esperto nazionale o internazionale e/o di uno psicologo.
  • Simulazione.

Quota di partecipazione: a carico del partecipante al corso.

5) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA SOCIETARIA:

Le novità legislative introdotte dalla riforma del diritto societario ed in particolare le norme contenute nel D.M. n. 222/2004, impongono l’individuazione di percorsi formativi specifici rivolti a tutti coloro che intendono essere iscritti negli elenchi dei conciliatori abilitati alla gestione delle conciliazioni in materia societaria.

E’ importante tenere presente che i requisiti individuati per l’iscrizione all’elenco dei conciliatori – all’art. 4, comma 4, lett. a) del suddetto Decreto Ministeriale – saranno considerati come criteri minimi che, pertanto, non possono dare diritto all’iscrizione automatica negli elenchi istituiti presso le Camere di Commercio.

Alla luce di questa considerazione, i percorsi formativi in materia societaria si differenziano a seconda della qualificazione professionale e dell’eventuale esperienza degli aspiranti conciliatori.

Tali percorsi sono:

A) Corso di cui al punto 1, integrato con la trattazione di specifici aspetti inerenti la materia societaria, per coloro che non hanno frequentato alcun percorso formativo;

B) Corso di cui al punto 2 per coloro che vogliano integrare precedenti corsi di durata inferiore alle 32 ore, acquisendo anche la specializzazione in materia societaria;

Ammissione al corso:
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi gli aspiranti dovranno consegnare un curriculum professionale dettagliato dal quale si evince la conoscenza e l’esperienza professionale acquisita nell’ambito della materia societaria ovvero essere iscritti negli albi professionali dei commercialisti o avvocati.

Quota di partecipazione: a carico del partecipante

C) Corso di specializzazione per coloro che hanno frequentato almeno un corso base camerale.

Tale corso è destinato a tutti coloro che intendono richiedere l’iscrizione alle liste dei conciliatori camerali in materia societaria avendo già frequentato un percorso formativo di livello base organizzato dal sistema camerale, anche se non iscritti successivamente alle liste dei conciliatori camerali

Contenuti
Si terrà conto della necessità di adattare i contenuti del corso alle esigenze specifiche ed alle necessità che emergono dalla qualificazione degli aspiranti conciliatori (che si presuppone abbiano le conoscenze di base in materia di tecniche di conciliazione). In ogni caso, il corso riserverà maggiore attenzione agli aspetti inerenti la materia societaria, con particolare riguardo alla disciplina specifica dettata dagli artt. 38 ss. del d. lgs. n. 5/2003 e dai successivi D.M. n. 222/2004 e n. 223/2004.

La struttura di base sarà la seguente:

  • Corso di specializzazione in materia societaria della durata di 8 ore (in parte teorica, in parte pratica)

  • Valutazione, preferibilmente affidata ad un soggetto esterno al sistema camerale (4 ore)

Ammissione al corso:
Per essere ammessi alla frequenza del corso gli aspiranti, già iscritti in albi professionali, dovranno consegnare un curriculum dettagliato dal quale si evince la conoscenza e l’esperienza professionale acquisita nell’ambito della materia societaria.

Quota di partecipazione: a carico del partecipante

D) Corso di specializzazione per i soggetti individuati dal d. m. n. 222

Tale corso è destinato a tutti coloro che intendono richiedere l’iscrizione alle liste dei conciliatori camerali in materia societaria avendo i requisiti individuati all’art. 4, comma 4 lett. a) del d. m. n. 222/2004 (ad esclusione dei soggetti che abbiano frequentato un corso di formazione ex art. 10, comma 5). Tali soggetti sono:

  • Professori universitari in discipline economiche o giuridiche;

  • Professionisti iscritti ad albi professionali nelle medesime materie con anzianità di iscrizione di almeno 15 anni;

  • Magistrati in quiescenza.

Contenuti
Pur tenendo conto della necessità di adattare i contenuti del corso alle esigenze specifiche ed alle necessità che emergono dalla qualificazione degli aspiranti conciliatori (che si presuppone abbiano le conoscenze di base in materia societaria, peraltro dimostrate dal curriculum professionale) il corso riserverà maggiore attenzione agli aspetti inerenti le tecniche di conciliazione, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista strettamente pratico.

La struttura di base sarà la seguente:

  • Corso di specializzazione della durata di 8 ore (in parte teorica, in parte pratica, con simulazioni ed esercitazioni)

  • Valutazione affidata ad un soggetto esterno al sistema camerale (4 ore)

Ammissione al corso:
Per essere ammessi alla frequenza del corso gli aspiranti dovranno consegnare un curriculum professionale dettagliato dal quale si evince la conoscenza e l’esperienza professionale acquisita nell’ambito della materia societaria.

Quota di partecipazione : a carico del partecipante

E) Casi ulteriori:

Per tutti coloro che intendono richiedere l’iscrizione alle liste dei conciliatori camerali in materia societaria avendo frequentato esclusivamente corsi di formazione organizzati da soggetti diversi dal sistema camerale (i cui requisiti rispondano a quelli previsti per il corso base) sarà necessaria un’attività di valutazione, effettuata da un soggetto esterno al sistema camerale, oltre alla presentazione di un curriculum professionale dettagliato dal quale si evince la conoscenza e l’esperienza professionale acquisita nell’ambito della materia societaria .

Ultima modifica: Giovedì 19 Novembre 2020