Ufficio metrico

E’ l’ufficio preposto alla tutela della fede pubblica nelle transazioni commerciali, attraverso il controllo di strumenti per pesare (bilance – ecc.) o per misurare (distributori carburante – autobotti – ecc).

Rientrano inoltre nella sfera di competenza dell’ufficio i sottoesposti settori :

  • verificazione degli strumenti metrici (utilizzati in rapporti inter partes);
  • preimballaggi e preconfezionamenti realizzati in assenza dell’acquirente;
  • metalli preziosi (oggetti in: oro, argento, platino e palladio);
  • apparecchi cronotachigrafi.

L'Ufficio provvede inoltre:

  • alla gestione dell’elenco degli utenti metrici;
  • alla gestione del registro dei Fabbricanti Metrici ;
  • alla verificazione prima Nazionale / CE / CEE;
  • al riconoscimento di idoneità dei laboratori che intendono effettuare la verifica periodica degli strumenti metrici;
  • all'assegnazione del marchio di identificazione dei i metalli preziosi;
  • alla sorveglianza in materia di metrologia legale.

Devono rivolgersi all’ufficio:

  • tutti coloro che, a vario titolo, effettuano transazioni commerciali mediante strumenti di misura il cui uso sia contemplato dalla normativa applicabile;
  • i laboratori autorizzati alla fabbricazione di oggetti in metalli preziosi;
  • i fabbricanti o riparatori di strumenti metrici, idoneamente autorizzati;
  • i laboratori che intendano proporre istanza per il riconoscimento di idoneità alla esecuzione della verificazione periodica degli strumenti metrici;
  • tutti coloro che per l’attività esercitata fanno uso di un apparecchio cronotachigrafo o provvedono alla installazione e/o riparazione dello stesso sui veicoli sui quali lo stesso è reso obbligatorio.

Definizioni

Metrologia e metrologia legale

La metrologia è la scienza della misurazione, e si occupa di tutti gli aspetti teorici e pratici relativi, in ogni campo della scienza e della tecnologia, e qualunque sia l’incertezza delle misure.

La metrologia legale è l’insieme della procedure legislative, amministrative e tecniche fissate dalle pubbliche Autorità in maniera da assicurare e specificare, in modo vincolante, l’appropriata qualità  e credibilità delle misurazioni relativamente ai controlli ufficiali su scambi commerciali, salute, sicurezza e ambiente.

http://www.metrologialegale.unioncamere.it è il sito nazionale della Metrologia Legale

Le Norme

  • Il Testo Unico delle leggi metriche (T.U.23-8-1890, n. 7088)
  • Regolamento sul Servizio Metrico (31-1-1909, n.242)
  • Regolamento sulla Fabbricazione (12-6-1902, n.226)
  • Il D.P.R 798/82 di attuazione della direttiva 71/316/CEE
  • Le direttive particolari
  • I Decreti Legislativi 517/92 e 40/97 di attuazione delle direttive 90/384/CEE e 93/68/CEE
  • Il Decreto n.179 del 28-3-2000, che disciplina la concessione della verificazione prima nazionale ai fabbricanti
  • Il Decreto n. 182 del 28-3-2000, che disciplina la verificazione periodica
  • Il Decreto 31-10-2003 n.361, modificativo del Regolamento CEE n.3821/85 relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada (cronotachigrafi CEE)
  • Il Decreto 10 dicembre 2001 – Verificazione periodica eseguita da laboratori privati su riconoscimento delle CCIAA
  • La Direttiva MAP del 4 aprile 2003  (G.U. n.246 del 22-10-2003)
  • La Direttiva MAP del 30 luglio 2004 (GU 27/10/2004 n.253)

Strumenti metrici

Sono gli strumenti di misura contemplati nel Testo Unico (Regio Decreto del 23 agosto del 1890, n.7088) e nel Regolamento Tecnico (Regio Decreto del 12 giugno 1902, n.226), tra cui

masse e misure campione , strumenti per pesare, strumenti per misurare liquidi (sia acqua che prodotti petroliferi bianchi, neri, G.P.L., oli e metano), misure lineari, apparecchiature ausiliarie associate a strumenti metrici , cronotachigrafi.

Utente metrico

Chiunque nella propria attività faccia uso o sia tenuto a far uso di strumenti metrici soggetti a verificazione periodica

Sorveglianza

L'attività di sorveglianza consiste nella visita dei locali pubblici e dei luoghi di compra e di vendita, per accertare che gli strumenti siano muniti dei debiti bolli di verifica periodica, che non abbiano sofferto alterazioni e che lo smercio venga effettuato senza frode. Gli ispettori metrici, essendo Ufficiali di Polizia Giudiziaria, durante l’espletamento delle loro funzioni possono elevare processi verbali di contestazione ed effettuare sequestri cautelari,  sia amministrativi che penali .

Modulistica

Ultima modifica: Giovedì 19 Novembre 2020