Usi e consuetudini

USI E CONSUETUDINI

Raccolta provinciale usi

L´accertamento degli usi e delle consuetudini vigenti in  Provincia rappresenta una delle più rilevanti funzioni delle Camere di commercio.

Alle Camere di Commercio spetta, infatti, il compito di accertare, raccogliere e rivedere periodicamente gli usi e le consuetudini commerciali.

Attualmente la materia è regolata dal T.U n. 2011 del 1934 che dedica all´accertamento degli usi norme di carattere prevalentemente regolamentare e dalla circolare n. 1695/C del 2.07.1964.
La funzione di accertamento e periodica revisione degli usi provinciali è svolta dalla Camera di commercio, conformemente alla disciplina della materia, a mezzo di un´apposita Commissione di esperti che si avvale di comitati tecnici composti, a loro volta, da esperti designati dalle associazioni di categoria dei diversi settori. E´ da tener presente che l´esistenza dell´uso, per potersi affermare, deve risultare dalla ripetizione  spontanea di una serie di atti uniformi, praticati dalla generalità degli appartenenti ad una collettività di operatori, nella convinzione di obbedire ad un obbligo giuridico. Si sottolinea che non è ammissibile l'uso in contrasto con la legge o che valga ad abrogare per desuetudine la legge . Pertanto, gli usi possono avere efficacia quando manchi del tutto la legge che disciplina una materia e nelle materie regolate dalla legge o dai regolamenti, in quanto espressamente richiamati.

L’ultima raccolta degli Usi e Consuetudini della Provincia di Catanzaro, attualmente in fase di revisione, risale al 1995 ed è reperibile presso gli Uffici camerali.

Ultima modifica: Venerdì 12 Giugno 2020