SETTORE CARBURANTE - INFORMAZIONE PER GLI UTILIZZATORI DI APPARECCHIATURE APPROVATE MID
Si informa che, giusto Regolamento n.32 del 18/01/2011, a far data 01/04/2013 la verificazione periodica di complessi di misurazione sottoposti ad approvazione MID, potrà essere eseguita esclusivamente da laboratori riconosciuti idonei da Unioncamere. L’Ufficio Metrico della Camera di Commercio resta competente in materia per ciò che attiene l’immissione nel mercato e l’attività di vigilanza sugli strumenti in esercizio. Sul sito di Unioncamere potrà essere consultato l’elenco dei laboratori autorizzati da Unioncamere per le attività di verificazione periodica:
http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.4.1
Si informa inoltre che è in corso di pubblicazione sulla G.U, il decreto del MISE 14 marzo 2013 che ha adottato una direttiva per uniformare le procedure per le operazioni di verificazione di distributori di carburante e delle apparecchiature ausiliarie a questi associate.
L'applicazione della direttiva è immediata e decorre dalla sua conoscenza, cui è preordinata la pubblicazione sul sito internet del Ministero e, non è quindi, subordinata alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che sarà comunque, effettuata per garantire la massima diffusione della stessa.
Testo della direttiva
VERIFICA PRIMA
E' disciplinata dal D.M. 179 del 28 marzo 2000 e consiste in una procedura mediante la quale si accerta che lo strumento, prima dell’immissione sul mercato, è stato costruito in conformità ai requisiti formali e metrologici previsti dai decreti di approvazione e/o dai certificati di approvazione del tipo emanati dal Ministero.
Può essere effettuata, previa richiesta del fabbricante, sia da un organismo notificato (l'ufficio metrico della CCIAA), sia dallo stesso fabbricante a condizione che lo stesso operi secondo i principi di garanzia della qualità della produzione e secondo la procedura di conformità metrologica.
La Camera di Commercio rilascia al fabbricante la Concessione di Conformità Metrologica, riconoscendogli la possibilità di certificare la conformità dello strumento al decreto di approvazione in modo autonomo.
Detta procedura di autocertificazione, che viene a sostituirsi alla verifica prima eseguita dalla Camera di Commercio, è comunque sottoposta a vigilanza dalla stessa Camera, mediante visite non preannunciate presso le aziende e/o attraverso contatti con l'organismo di certificazione del sistema di qualità.
La verificazione prima può essere eseguita sia presso lo stabilimento del Costruttore che sul luogo di installazione (oppure in entrambi, atteso che lo strumento può essere assoggettato a verificazione prima in momenti e con il concorso di di organismi diversi, ognuno dei quali attesterà la conformità per la parte di competenza).
VERIFICA PERIODICA
E’ un’operazione tesa ad accertare il mantenimento nel tempo e l’affidabilità metrologica degli strumenti di misura, nonché l’integrità dei sigilli anche elettronici ed etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti, nel rispetto dell’armonizzazione del mercato e della tutela dei consumatori.
La verificazione periodica, prevista dal Testo Unico n. 7088 del 1890 e dal Regolamento sul Servizio Metrico del 1909, n. 242, è stata modificata in modo sostanziale dal D.M. 28 marzo 2000, n. 182.
Con tale provvedimento sono stati introdotti alcuni elementi innovativi:
- una differente periodicità non più biennale ma diversa a seconda della categoria dello strumento;
- la scadenza per il controllo che riparte dopo ogni rimozione dei sigilli di protezione;
- la possibilità di utilizzare lo strumento dopo la richiesta di verifica a domicilio;
- la possibilità di delegare la verifica periodica a laboratori riconosciuti idonei dalle Camere di Commercio o appartenenti alle stesse.
Per gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico di tipo CE la verificazione periodica può essere delegata al fabbricante che operi secondo il sistema di garanzia della qualità, di cui al decreto legislativo 517/92.
L'esito positivo del controllo viene attestato mediante l'apposizione di una etichetta adesiva, distruttibile al distacco, che riporta la scadenza entro la quale lo strumento deve essere nuovamente verificato; qualora la verificazione venga eseguita dal fabbricante, nell'etichetta dovrà essere indicato anche il suo marchio di fabbrica.
La presentazione alla verifica periodica è un adempimento obbligatorio soggetto ai controlli da parte degli ispettori metrici della CCIAA, sulla base di un
Regolamento
di esecuzione adottato dalla Giunta.
VERIFICA PERIODICA BILANCE
La verifica periodica delle bilance viene effettuata dall'Ufficio Metrico della Camera di Commercio di Catanzaro o da Laboratori riconosciuti idonei.
Si rende noto che L'Ufficio Metrico esegue la verificazione periodica, anche presso la sede Camerale sita in Catanzaro alla Via Menniti Ippolito 16, senza aggravio di spese di trasferimento, giusto tariffario in vigore.
A tal riguardo, per prenotare un appuntamento si può contattare l’Ufficio Metrico ai seguenti numeri: 0961 888228-258. La verifica va richiesta compilando l’apposito modulo .
NUOVE TARIFFE METRICHE
Tariffe metriche in vigore dal 01/04/2013 adottate con Delibera di Giunta n.33 del 30/05/2013.